Sistemi Wireless per Camera Radiomicrofoni e In-Ear Monitor
Rode Wireless GO II Single
Xvive U5 Lavalier - Sistema Wireless Digitale per Camera DSLR
Xvive U5T2 Lavalier - Sistema Wireless Digitale Doppio Trasme ...
Rode Wireless GO II Bundle con 2 Lavalier GO
Tutti i prezzi includono l'IVA.
Rode Filmmaker Kit con Adattatore Jack
Tutti i prezzi includono l'IVA.
Xvive U5 + LV2 Micro Lavalier
Tutti i prezzi includono l'IVA.
XVive U5T2 + LV2 Micro Lavalier
Tutti i prezzi includono l'IVA.
Rode Wireless GO II Single Bundle Lavalier II
Tutti i prezzi includono l'IVA.
Rode Wireless GO II Single Bundle SmartLav+ SC3+Panno
Tutti i prezzi includono l'IVA.
Sennheiser AVX ME2 SET 3-EU - Radiomicrofono Lavalier per Tel ...
Sennheiser AVX MKE2 SET 3-EU - Radiomicrofono Lavalier per Te ...
SENNHEISER AVX 835 SET 3-EU
SAMSON CONCERT 88 Camera Handheld Wireless Microfono Palmare ...
Samson Airline Micro Camera System E2 Sistema Wireless (863.6 ...
I radiomicrofoni singoli hanno invece la funzione di convertire i segnali audio provenienti dalle capsule microfoniche in segnali radio. Questi ultimi vengono trasmessi dal trasmettitore tramite l’etere al ricevitore e, successivamente, all’impianto d’amplificazione. Tali strumenti eliminano dunque la necessità di avere cavi, liberando l’utente dal tradizionale guinzaglio che lo lega all’impianto e dall’ingombro dei cavi tra i piedi sul palco. I radiomicrofoni possono essere singoli o radiomicrofoni doppi, a seconda delle esigenze dell’utente.
Con il continuo sviluppo e il miglioramento della qualità audio e dell’affidabilità, i sistemi radiomicrofoni ci sono sempre più accessibili e diffusi in tutti i negozi di strumenti musicali. Il loro potenziale si estende molto al di là del contesto del palco. Si trovano radiomicrofoni nelle palestre, nelle scuole, nei luoghi di culto, ossia in tutti quei luoghi nei quali possano contribuire alla libertà di movimento di un performer o di un presentatore.
Quale radiomicrofono singolo scegliere?
Per scegliere il radiomicrofono singolo giusto occorre avere chiaro per quale applicazione esso verrà utilizzato. Quasi per ogni applicazione, esiste infatti una configurazione specifica di sistema radiomicrofonico. Per esempio, si consiglia a un cantante che si esibisce su un palco di usare un radiomicrofono palmare (quello che comunemente viene detto “gelato”) mentre ad un attore teatrale si consiglia generalmente l’uso di un microfono lavalier (il cosiddetto radiomicrofono “a spillo”) con trasmettitore bodypack.
In qualità di Ecommerce di strumenti musicali, abbiamo una esperienza decennale in materia e siamo in grado di offrirti i giusti suggerimenti per un acquisto consapevole e ben ponderato. La scelta è molto ampia, dall’intramontabile microfono Akg all’imperdibile Shure, e le occasioni a tua disposizione lo sono altrettanto.