Universal Audio SD-1: recensione del microfono dinamico professionale per voce, studio e podcast

 Il microfono dinamico che non c'era: Universal Audio SD-1
16 settembre 2024 35 visualizzazioni 4 min lettura

Universal Audio SD-1: recensione completa del microfono dinamico professionale

L’Universal Audio SD-1 è un microfono dinamico cardioide ideato per voce, podcast, streaming e registrazioni professionali anche in ambienti non trattati. Una soluzione affidabile e versatile che amplia la gamma microfoni UA accanto ai modelli SP-1 e ai nuovi Bock Series.

Cos’è e a cosa serve l’Universal Audio SD-1?

A differenza dei classici microfoni da studio a condensatore, l’SD-1 è un microfono dinamico cardioide pensato per lavorare in ambienti non perfettamente silenziosi. Grazie alla sua direzionalità, rigetta rumori laterali oltre i 90° e si concentra sulla voce o sulla fonte sonora posta frontalmente.

È ideale per:

  • podcast e streaming
  • voci in home studio
  • radio e voice-over
  • riprese di amplificatori per chitarra

Tra i competitor più diretti troviamo lo Shure SM7B, ma l’SD-1 offre un output più facile da gestire con interfacce di fascia media.

Promo plug-in Universal Audio (fino al 30 settembre 2024)

Acquistando un microfono Universal Audio e registrandolo entro il 30 settembre 2024, si riceve gratuitamente il bundle UAD Essentials Edition del valore di 325€:

  • 11 plug-in professionali per mixing e vocal processing
  • incluso per SD-1, SP-1 e tutti i microfoni UA
Bundle plug-in Universal Audio

Microfoni Universal Audio SP-1 in promo

TABELLA COMPARATIVA


PREZZO: 353,00 €


Disponibilità Immediata

Per chi è pensato l’SD-1?

L’SD-1 è perfetto per chi registra voce o strumenti in ambienti non trattati. Il pattern cardioide riduce efficacemente i rumori laterali, consentendo riprese pulite anche in stanze domestiche o home studio.

È un microfono dinamico progettato per ridurre fruscio e rumori di fondo e mantenere una timbrica naturale senza eccessiva colorazione.

Caratteristiche tecniche dell’Universal Audio SD-1

Il microfono offre una risposta in frequenza piatta 50Hz–16kHz e integra due utili switch:

  1. Low Cut Filter (200 Hz): riduce le basse frequenze
  2. Articulation Boost (3–5 kHz): aggiunge presenza e definizione alla voce

L’impedenza di uscita è di 200 Ohm e i filtri risultano musicali e privi di artefatti, come confermato dai test presenti nelle review video.

TABELLA COMPARATIVA


PREZZO: 249,00 €


Disponibilità Immediata

La linea UA Bock

Scopri anche i nuovi microfoni UA Bock, parte della stessa promozione plug-in:

TABELLA COMPARATIVA


PREZZO: 2.999,00 €


Consegna in 14/20 giorni


PREZZO: 1.219,00 €


Consegna in 14/20 giorni


PREZZO: 6.689,00 €


Non Disponibile

Video recensione di Trappo Lone

In questo video test, l’SD-1 viene utilizzato con una scheda audio Universal Audio Volt:

Universal Audio Sphere LX e DLX

Gli Sphere LX e DLX sono microfoni modeling capaci di emulare i più grandi microfoni da studio al mondo. Qui la recensione:

Universal Audio Microphone: Sphere LX e DLX

Altri articoli sugli ultimi microfoni professionali

Microfono Rode NT1 vs NT1A

Lewitt LCT 940 – Test e recensione

Lewitt LCT 440 – Recensione e prezzi

FAQ: Universal Audio SD-1

L’SD-1 è adatto per podcast e streaming?

Sì. È nato proprio per applicazioni vocali in ambienti non trattati grazie alla sua direzionalità cardioide.

È una buona alternativa allo Shure SM7B?

Sì. Ha una risposta simile ma richiede meno gain, quindi funziona meglio con interfacce audio di fascia media.

Posso usarlo per registrare amplificatori per chitarra?

Certo. Essendo un dinamico cardioide è ideale per riprese ravvicinate di cabinet.

L’SD-1 include filtri integrati?

Sì: un low-cut e un articulation boost per modellare la voce senza uso di EQ esterni.

Precedente Articolo:
Prossimo Articolo:
Caricamento...