Bassi
La differenza principale tra basso elettrico e basso acustico sta nella proiezione del suono e nel contesto d'uso:
- Basso elettrico: ha pickup magnetici, necessita di un amplificatore, ed è ideale per rock, funk, jazz, pop. Offre più controllo sul suono e sustain.
- Basso acustico: ha cassa di risonanza, può essere suonato senza ampli (anche se spesso è elettrificato). È adatto a contesti unplugged o acustici.
Chi cerca versatilità e volume sceglie l’elettrico, chi vuole un suono più naturale opta per l’acustico.
Per iniziare a suonare il basso, è consigliabile un basso elettrico a scala corta o media perché:
- È più facile da suonare grazie alla distanza ridotta tra i tasti.
- Ha corde più morbide, meno faticose per le dita.
- Modelli come il Squier Bronco o Ibanez GSRM20 sono accessibili e di buona qualità.
Un setup base con basso e piccolo amplificatore è perfetto per iniziare senza spendere troppo.
Gli effetti più utili per il basso variano in base al genere musicale, ma i principali sono:
- Compressore: stabilizza il volume e migliora la definizione.
- Overdrive: aggiunge saturazione e carattere, utile nel rock o funk.
- Chorus: crea profondità e movimento nel suono.
- Octaver: aggiunge una seconda voce all’ottava inferiore, utile per groove potenti.
Molti bassisti iniziano con un multieffetto per esplorare più suoni con un solo dispositivo.
Una pedalboard per basso si configura in base a funzionalità e ordine degli effetti:
- Tuner → per accordare in silenzio
- Compressore → per bilanciare il suono
- Overdrive/Distorsione → per colorare il tono
- Modulazioni (chorus, flanger) → per effetti ambientali
- Octaver/Synth → per espandere la gamma sonora
È importante alimentare tutto con un alimentatore stabile e fissare i pedali su una board solida.
Il costo di un basso elettrico varia in base a marca, materiali, elettronica e livello:
- Entry-level: da 200€ a 350€. Ottimi modelli: Squier Affinity, Ibanez GSR, Harley Benton.
- Fascia media: da 400€ a 800€. Yamaha TRBX, Cort Action, Fender Player.
- Professionale: da 1000€ in su, con componenti di alto livello.
Spesso conviene investire in un buon strumento di fascia media per durata e suonabilità.