13lug

Come funziona un mixer audio? e quale Mixer audio acquistare?
Se sei atterato in questa pagina probabilmente stai pensando di acquistare nuovo un mixer audio e vorresti confrontare i migliori mixer audio professionali attualmente in commercio, al giorno d'oggi i produttori sfornano nuovi prodotti coninuamente e arricchiscono e inseriscono le migliori tecnologie migliorando notevolmente il prodotto finale.
Continua a leggere questo articolo e scoprirai quali mixer abbiamo messo in evidenza e le relative funzionalità.
Entra nel più grande negozio online di Mixer Audio
Cos'è un mixer?
Grazie alla tecnologia che avanza, ai vari brand che offrono prodotti a prezzi competitivi, possiamo tranquillamente consigliare che non ci sono più motivi per cui cercare mixer audio usati! Un mixer è un dispositivo che consente la regolazione, miscelazione e il controllo del volume di più strumenti contemporaneamente. Su di esso, si fanno i vari collegamenti in maniera tale da poter far suonare gli strumenti e sui diffusori, eventualmente anche registrare con la connessione USB tramite computer, se prevista. Ora andremo a scavare tra le varie funzionalità che offre un mixer, concentrando il discorso di questo articolo più sui dettagli, descrivendo ogni singolo componente e correlata funzione di ognuno, in maniera tale da poter capire le potenzialità che il dispositivo elettronico mette a disposizione.
I migliori Mixer audio
Le parti di un mixer audio
Possono cambiare nell’aspetto, nel numero e assortimento di canali di input/output, nella quantità e nella qualità degli effetti, ma sostanzialmente siamo lì. Partiamo subito con la lista delle funzioni e le relative descrizioni:
Canali di ingresso
Tutti i canali adibiti all’ingresso degli strumenti, ricevono il suono da una sorgente esterna, questo può avvenire tramite all'ausilio di un jack mono che permette il collegamento all'output di un multi-effetto per chitarra, il canon “maschio” di un microfono, l’RCA di un lettore CD e tanto altro. Quindi possiamo dire che ogni canale di un mixer, mette a disposizione svariate combinazioni di funzionamento. Di frequente, un canale mixer è posto in maniera verticale sull’interfaccia del dispositivo, al contrario potreste trovarlo di rado.
Connettori di ingresso
Qui troviamo tre tipologie diverse di collegamento con altrittanti tipi di cavi: XLR, Jack 6,3 mm e RCA. Gli XLR hanno la caratteristica di avere un bassa impedenza, mentre i Jack sono cavi ad alta impedenza, i quali vengono impiegati maggiormente per collegare gli strumenti. Mentre gli ultimi, ovvero gli RCA, vengono utilizzati per collegare sorgenti esterne da cui amplificare la musica mandata in esecuzione dalla sorgente esterna.
Stadio di ingresso
Questa funzione lavora sul segnale elettrico dato in input, lavorando sull’adattamento del segnale alle caratteristiche del dispositivo. Questa funzione è regolata da un potenziometro, il quale consente di controllare il livello del “Gain”, ma potrebbe avere altri controlli a disposizione come ad esempio il tasto dedicato all’attivazione della phantom, in altri casi potrebbe esserci anche un tasto per invertire la fase del segnale, caratteristica utile nel momento in cui si utilizzano più microfoni per riprendere lo stesso suono, come quando vogliamo amplificare una chitarra acustica per esempio.
Equalizzatore
Si tratta di un dispositivo che controlla le bande sonore di ogni canale (bassi, medi, alti) ed esso può avere dalle 2 alle 6 manopole, può essere parametrico oppure potrebbe avere dei filtri aggiuntivi che andranno ad agire o sulle frequenze alte (HPF), oppure su quelle basse (LPF).
Mandate effetti
Da qui si ha la possibilità di inserire tutti gli effetti che possedete come multieffetti, pedalini, effetti rack e molto altro. In molti casi avrete a disposizione una monopola su ogni canale, dove andrete a decidere il volume degli effetto/i che vorreste inserire.
Selettori dei gruppi
Una caratteristica che oggi è largamente utilizzata rispetto che in passato, ma un tempo era presente solo sui mixer professionali. Questa funzione è molto utile perché vi permette di spostare il segnale sonoro verso altri canali in output.
Pan-pot
Questa funzione ha l'obbiettivo di direzionare il suono come meglio si crede. Potrete decidere se fa uscire il suono di un determinato canale a destra, sinistra o centrale. Ogni canale dispone di questa funzione davvero utile.
Potenziometro (Fader)
Si tratta di un potenziometro a “slitta”, il quale permette di controllare il segnale in input regolandone il volume, ogni canale ha il suo potenziometro che agisce in piena autonomia.
Uscite (Output)
Un mixer gestisce le sue uscite su due canali mono (left, right), tali segnali arrivano direttamente verso i diffusori attivi o passando dall’amplificatore se i diffusori sono passivi. Ovviamente, prima di uscire il segnale convertito in suono, passerà attraverso i vari moduli interni del mixer (effetti, equalizzatore, mandata ad effetti, altro).
Master
Si tratta del canale o canali principali (possono essere divisi) dove si ha la possibilità di poter gestire il volume generale di tutti gli strumenti collegati. Si tratta di un potenziometro che agisce contemporaneamente su tutti i canali del dispositivo.
Mandate ausiliari (Aux)
Queste mandate le troverete con il nome “AUX”, le quali possono essere utilizzate in diversi modi: come ingressi adibiti ai monitor in situazioni live o per la gestione degli effetti esterni. Questi ingressi si possono utilizzare sia escludendo il fader utilizzando gli ingressi “PRE” oppure includendo il fader utilizzando gli ingressi “POST”.
Processore effetti
Praticamente ogni presente nei mixer di ultima generazione, infatti questo è in grado di assegnare degli effetti assortiti come vari tipi di reverbero, echo, chorus, flanger e molto altro (dipende da quanti e quali sono presenti), il tutto regolabile tramite un volume master generale e ogni canale, quasi sempre, ha il suo volume dedicato agli effetti.
Se vuoi sapere di più su dei mixer da acquistare ecco una tabella illustrativa, dove troverrai tutto quello che vi serve sapere.
Forse potrebbe interessarti gli articoli:
Mixer audio Behringer Vs. Mixer audio ZZIPP
Le Migliori Casse Amplificate: Guida completa Recensioni sull'Acquisto
Par a Led & Luci, Fari Teatrali: I migliori Par a Led Teatrali, da Palco e Spettacolo
Continuate a seguirci sul nostro Blog, dove troverete migliaia di articoli recensiti e testati dallo staff di MusicalStore2005.com.
Grazie per aver letto questo articolo, lasciate un vostro commento, è importante per noi il vostro parere.
(51 voti, media: 75 di 100)
Hai dubbi su quale prodotto comprare? per maggiori informazioni su: Come funziona un mixer audio? ecco i migliori mixer audio, Chiedi all'Esperto!
Domande? Commenta l'articolo!
Devi effettuare il login per commentare.
clicca qui per il login.