04mar

Quando si effettuano delle ricerche in tema di cuffie dedicate all’ascolto della musica le ricerche più frequenti che si compiono, e le domande più ricorrenti nella nostra assistenza clienti sono: ‘quali sono le migliori cuffie per ascoltare la musica’?, oppure ‘cuffie buone per ascoltare musica’? E ovviamente che prezzi abbiano. Di questo ne parleremo in questo articolo, ma non tratteremo solo di cuffie per amatori o appassionati dell’ascolto musicale, proporremo anche qualche modello per un uso professionale in ambito audio.
Migliori cuffie per ogni utilizzo
Le cuffie sono degli accessori sempre più ricercati dagli utenti. Sebbene il fine delle cuffie sia di riprodurre il suono da un supporto qualsiasi verso le orecchie di un utilizzatore, ciò che cambia consiste nella tipologia di attività che vogliamo e che richiediamo di svolgere alle cuffie, e vogliamo che sia fatto nel migliore dei modi (in base al prezzo che siamo disposti a pagare). Il binomio cuffie e musica fa parte dell’iconografia classica della cuffia che, appunto, è associata all’ascolto della musica, ma non solo! Esse possono essere usate per l’ascolto di un film, radio, per collegamenti in streaming con il pc o lo smartphone, per il gaming. Inoltre, in relazione all’ascolto musicale, possiamo usare le cuffie per suonare uno strumento digitale come un digital piano o una batteria elettronica senza dare fastidio, oppure per una sessione di registrazione in studio o per mixare delle tracce audio.
In questo articolo scriveremo delle cuffie per musica, e con questo intendiamo sia il semplice ascolto da appassionato, sia l’utilizzo per sessioni di registrazione sia per utilizzarle insieme a strumenti musicali. Come per tutto anche tra le cuffie si possono trovare modelli caratterizzati da prezzi economici e altre, dedicate a usi professionali, che si distinguono per prezzi più elevati.
I modelli delle cuffie per ascoltare la musica
Le cuffie si differenziano in cuffie in-ear (anche definite auricolari) che si inseriscono all’ingresso del condotto uditivo, e cuffie che si poggiano sui padiglioni auricolari. La seconda tipologia di cuffie, che tratteremo di seguito si differenzia in:
- Cuffie on-ear: si poggiano sul padiglione auricolare (o sovraurali)
- Cuffie over-ear: comprono completamente il padiglione auricolare (o circumaurali)
Inoltre le cuffie (soprattutto over-ear) possono essere:
- Aperte: non isolano dai rumori esterni e generano anche fuoriuscita del suono generato dal driver nell’ambiente esterno
- Chiuse: offrono isolamento dall’ambiente esterno e limitano la fuoriuscita del suono generato dal driver nell’ambiente esterno
Per un articolo blog dedicato alle migliori cuffie in-ear Shure leggi: Cuffie in-ear: i migliori auricolari Shure
Ascoltare musica con cuffie aperte
Le cuffie aperte hanno un padiglione che non isola l’orecchio dall’ambiente circostante, per questo motivo sono consigliate solamente in chi gode di ambienti silenziosi. Non c’è una differenza di qualità con le cuffie chiuse, ma una o l’altra tipologia deve essere scelta in base all’ambiente in cui si pensa di utilizzarle. Per esempio chi effettua mastering e mixing in ambienti che si presume siano silenziosi, allora possono scegliere questa tipologia di articolo che permette ai suoni dell’ambiente circostante di raggiungere l’orecchio, e al contrario, permette ai suoni generati dal driver della cuffia di uscire.
Le cuffie aperte sono indicate se non ci si vuole isolare dal mondo esterno, quindi sono ottime per ascoltare qualsiasi cosa e non perdersi chiamate telefoniche, voci ambientali e qualsiasi altro suono. Inoltre possono essere una alternativa per i professionisti al fine di valutare il risultato dei mastering di tracce audio. Infatti molto spesso non esistono ‘le migliori cuffie per la musica’ ma ognuna è funzionale per enfatizzare un risultato (a patto che si parli di cuffie che per qualità siano di pari livello). Le cuffie, a volte possono essere usate in mancanza di monitor da studio o abbinate a questi, in modo da valutare le differenze nel risultato.
Di seguito alcuni modelli di cuffie aperte di marchi specializzati in ambito audio, AKG, Mackie e Sennheiser:
Cuffie chiuse per ascoltare musica
Anche in questo caso ci si può chiedere quali siano le cuffie migliori per la musica. In tema di cuffie chiuse ribadiamo che sono utili per isolarsi dai suoni esterni. Sono la scelta migliore quando bisogna ascoltare musica o qualsiasi altra cosa in ambienti non molto silenziosi. E in questo caso la scelta di cuffia migliore dovrebbe rivolgersi a quelle over-ear o circumaurali che sono in grado di coprire tutto l’orecchio. Per esempio i DJ utilizzano le cuffie circumaurali per isolare l’orecchio durante il preascolto delle tracce audio in ambienti già saturi di suoni (come le discoteche).
A esempio, tra le cuffie con isolamento sonoro segnaliamo il modello Koss QZ99. Le cuffie Koss proproste sono orientate verso un isolamento eccezionale, infatti somigliano molto alle cuffie protettive da lavoro. Leggi le altre specifiche nella scheda prodotto.
TABELLA COMPARATIVA |
|
![]() |
Koss QZ99 Cuffie per Ascolto con Isolamento Sonoro PREZZO: 89,00 € RECENSIONE: (48 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
Cuffie chiuse Mackie
Mackie è un brand molto conosciuto nell’ambito audio, progetta mixer audio, monitor da studio e cuffie. In questo caso segnaliamo alcuni modelli che spaziano da prezzi economici a modelli più professionali. La cuffia più economica di Mackie, presente nel nostro negozio on line, al momento è il modello Makie MC-100, al di sotto dei 30 euro. Della stessa linea fanno parte i modelli MC-150, MC-250 e MC-350. Sono tutte cuffie pensate anche per aggiungersi (o sopperire) all’utilizzo di monitor da studio durante la fase di mixing e mastering.
Per leggere le specifiche relative alle cuffie Makie raggiungi le schede prodotto dalla tabella in basso:
Cuffie Shure
Nell’ambito dell’audio professionale Shure è un altro brand molto apprezzato non solo in tema di microfoni professionali, ma anche di cuffie. Sempre rimanendo in tema di cuffie per ascoltare musica, e per la tipologia di cuffie chiuse, elenchiamo alcuni modelli dal più economico al più evoluto. Le cuffie Shure SRH240m+ partono da 69 euro. Offrono una copertura circumaurale, microfono per gestire anche chiamate telefoniche e comandi per selezionare le tracce da mp3. Per tutti gli altri modelli più evoluti consulta le schede prodotto dai link in basso:
Cuffie Sennheiser
Tra le cuffie dedicate all’ascolto musicale prodotte da brand specializzati non poteva mancare Sennheiser. Da molti considerate le migliori cuffie per ascoltare musica, e sicuramente tra le migliori dei brand specializzati, proponiamo alcuni modelli che partono dal centinaio di euro sino a sforare i 2000 euro. Il modello più economico che citiamo è HD-25 con padiglioni chiusi sovraurali, sono appetibili per DJ anche grazie alla capacità delle capsule auricolari di essere ruotate. Abbiamo poi le HD-300 PRO chiuse e circumaurali, dal design curato e confortevole, sino ad arrivare alle top di gamma HD-820.
Cuffie V-Moda
Le migliori cuffie per ascoltare musica ed essere anche di tendenza? V-Moda ovviamente! V-Moda è caratterizzata dalla particolarità estetica delle placche esagonali che coprono i padiglioni. Esse possono essere sostituite con colori e fantasie diverse per avere sempre un paio di cuffie originali e personalizzabili. È un ottimo espediente per avere la qualità di un ascolto professionale senza rinunciare a essere trendy. Alcuni dei modelli più economici di V-Moda della selezione presente in MusicalStore2005 segnaliamo V-MODA Crossfade LP2 Vocal Limited Edition e V-MODA XS. Guarda tutti i modelli disponibili all’interno della tabella, noterai anche le diverse placchette esagonali che possono essere sostituite:
TABELLA COMPARATIVA |
|
![]() |
V-MODA Crossfade LP2 Vocal Limited Edition PREZZO: 213,00 € RECENSIONE: (2 voto/i, media: 93 di 100) Non Disponibile |
![]() |
V-MODA XS Matte Black Cuffie OnEar PREZZO: 204,00 € RECENSIONE: (67 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
![]() |
PREZZO: 204,00 € RECENSIONE: (97 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
![]() |
PREZZO: 288,00 € RECENSIONE: (4 voto/i, media: 98 di 100) Disponibilità Immediata |
![]() |
V-MODA Placca Esterna per Cuffie / Chrome PREZZO: 26,00 € RECENSIONE: (48 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
![]() |
PREZZO: 27,90 € RECENSIONE: (35 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
![]() |
PREZZO: 27,90 € RECENSIONE: (54 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
![]() |
PREZZO: 27,90 € RECENSIONE: (98 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
![]() |
V-MODA Placca Esterna per Cuffie / Dark Purple PREZZO: 26,90 € RECENSIONE: (87 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
![]() |
V-MODA Placchette per Cuffie Over Ear PREZZO: 24,99 € RECENSIONE: (47 voto/i, media: 100 di 100) Consegna in 5/8 giorni |
![]() |
V-MODA Crossfade 2 Wireless Codex Black Cuffie Bluetooth con Microfono PREZZO: 448,00 € RECENSIONE: (47 voto/i, media: 100 di 100) Consegna in 14/20 giorni |
![]() |
V-MODA Crossfade 2 Wireless Codex Edition White PREZZO: 388,00 € RECENSIONE: (2 voto/i, media: 87 di 100) Non Disponibile |
![]() |
V-MODA Crossfade 2 Wireless Codex Cuffie Bluetooth con Microfono Rose Gold PREZZO: 388,00 € RECENSIONE: (43 voto/i, media: 100 di 100) Non Disponibile |
![]() |
PREZZO: 273,00 € RECENSIONE: (3 voto/i, media: 96 di 100) Disponibilità Immediata |
![]() |
PREZZO: 375,00 € RECENSIONE: (41 voto/i, media: 100 di 100) Disponibilità Immediata |
Se invece vuoi dare uno sguardo a delle cuffie per DJ che siano economiche ma di qualità ti consigliamo l'articolo: Cuffie per DJ le Migliori più economiche
(82 voti, media: 82 di 100)
Hai dubbi su quale prodotto comprare? per maggiori informazioni su: Cuffie e musica: le migliori dedicate all’ascolto, Chiedi all'Esperto!
Domande? Commenta l'articolo!
Devi effettuare il login per commentare.
clicca qui per il login.